We value your privacy - Difendiamo la tua privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Nicola D’Alessandro è nato a Bari nel 1963. Colonnello in congedo della Guardia di Finanza, è laureato in Giurisprudenza. È stato insignito del XXIII premio internazionale Memorial Rosario Angelo Livatino – Antonino Saetta – Gaetano Costa 2017 per l’impegno sociale e la lotta al crimine organizzato. È autore di numerose pubblicazioni in campo tributario ed è al suo secondo romanzo del genere fanta-storico. Il primo, Protocollo Kreisau, Massaro Editore, Fano, 2023, è il prequel de L’inganno di Kairos.
Due superpotenze mondiali si sfidano senza esclusione di colpi su un inedito teatro spazio-temporale per il predominio sul pianeta. Ma non sono gli unici attori in gioco: altri, agguerriti e risoluti protagonisti si scontrano in un’epica battaglia senza quartiere per ridefinire gli equilibri geo-politici di una nuova era che rischia di modificare irrimediabilmente il corso della Storia contemporanea come da noi oggi conosciuta.
Il romanzo, pur nella sua veste fantascientifica, è intriso di attualità per i temi storici, scientifici, tecnologici e geo-politici trattati e i loro risvolti sul nostro mondo contemporaneo.
Leggerlo e pensare ai conflitti in Ucraina o in Palestina e, in generale, a quanto oggi accade nello scacchiere mondiale, è inevitabile. Così come il delinearsi all’orizzonte di un futuro distopico, provocato da una possibile, non auspicabile, mancata sintesi tra Etica e nuove tecnologie.