We value your privacy - Difendiamo la tua privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Il saggio è disponibile su tutti gli store
l’acquisto da questa piattaforma dà diritto a uno sconto
_____
_____
_____
_____
Ultima pubblicazione di Maria Ripalta Massaro
Maria Ripalta Massaro è nata a Cerignola (Fg).
Ha sempre amato leggere testi letterari e questo amore per la letteratura l’ha portata a insegnare Italiano e Latino nel Liceo Scientifico “A. Einstein” di Cerignola e nei prestigiosi licei della Capitale “Augusto” e “Tasso”.
Il suo amore per la letteratura, non solo italiana ma inglese, russa, francese, spagnola, l’ha guidata a guardare i personaggi letterari da un punto di vista psicologico e a focalizzarsi in particolare sui personaggi cattivi e sul male. Perché esiste il Male? Perché esistono persone che per sete di potere usano metodi aggressivi?
Scoprire le radici del Male e come riuscire a difendersi è il suo principale interesse.
L’abuso emotivo è il tentativo deliberato di isolare, controllare, umiliare, spaventare, confondere e ignorare una persona. È una forma di violenza spesso misconosciuta perché ciò che viene colpito non è il corpo ma la psiche. Esso causa ferite dell’anima che sono invisibili ai più, spesso anche a chi sopporta il dolore stesso.
Varie sono le forme di violenza psicologica che interessano tutti gli aspetti della vita della vittima: affettivo, personale, sociale, lavorativo, economico, sessuale.
Vengono attuate prevalentemente in privato, non in pubblico, affinché non possano esserci testimoni.
Non sono sporadiche ma continue e progressive. Vengono eseguite con varie modalità attraverso varie strategie e tecniche manipolatorie come il controllo, l’isolamento, la svalutazione, le umiliazioni, gli insulti, i rimproveri e i ricatti emotivi, la negazione e gli scarichi di responsabilità.
Il manipolatore abusante spesso ha delle problematiche narcisistiche o gravi problemi di personalità.
È un tema di cui si parla poco, si ignora quanto sia sottile, insidioso e subdolo, in grado di penetrare in profondità nella psiche della vittima e provocare danni gravissimi.
Con questo libro voglio dare un contributo alla conoscenza delle tecniche manipolatorie per riconoscere prima possibile un/a abusante e a non cadere nella sua rete o ad uscirne.
I narcisisti possono essere sia uomini che donne.
Psichiatri, neuropsichiatri, psicologi e psicoterapeuti concordano sul fatto che la maggior parte della popolazione dei narcisisti abusanti sono maschi, poiché, per affermarsi, si distinguono per tratti come aggressività e competitività fuori misura anche se vi sono donne che presentano tali tratti tipicamente maschili come l’eccesso di aggressività e di dominio e il forte bisogno di ammirazione esplicita.
Sia gli uomini che le donne narcisiste hanno in comune l’insaziabile necessità di essere al centro dell’attenzione e di essere ammirati in modo più o meno esplicito, aspetto che impedisce loro di considerare le altre persone in modo empatico, di ascoltare e comprendere i bisogni altrui. I medesimi ruoli si possono manifestare all’interno di una coppia omosessuale.
Per esigenza di lettura e scrittura utilizzerò come situazione standard il maschile.