Per gli Autori

I nostri interessi

Siamo interessati soprattutto al mondo della Scuola e dell’Università. Tuttavia, rivolgiamo la nostra attenzione anche ad Autori esordienti in grado di suscitare nuovi interessi di creatività e dibattiti soprattutto sulla continua “mutazione antropologica”, sui nuovi Poteri senza volto (consumistico, dell’immagine, della televisione, della pubblicità), sull’esito colonizzatore di tali potenti veicolatori, sulla inevitabile omologazione culturale, sulle relazioni fra multinazionali dell’economia e potere politico, sulla crisi degli Stati nazionali che si piegano inesorabilmente nel confronto con le grandi multinazionali, sul ruolo sempre più determinante che, in tale situazione, dovranno rivestire i rappresentanti dei lavoratori.

In tale ottica potranno inserirsi anche Opere di ricercatori, preparati e “coraggiosi”, delle diverse discipline.

Cosa inviarci

È sufficiente un file di testo con introduzione, contenuto parziale, abstract. Complessivamente sono sufficienti 10 pagine.

Se un testo è compatibile con la nostra linea editoriale, l’Autore verrà contattato entro sette giorni e, contestualmente, gli sarà inviata copia del Contratto ove dovrà riportare informazioni che lo riguardano (codice fiscale o partita iva, modalità di accredito dei diritti maturati, ecc.). Saranno indicate le royality spettanti all’Autore che comunque potrà concordare con l’Editore eventuali modifiche.

Subito dopo, invieremo le norme per la formattazione e il layout del file, il tipo di immagini e di video,  il fac-simile della struttura del libro. Se l’Autore non è in grado di formattare il testo da solo, la nostra redazione si farà carico di impaginarlo. L’Opera sarà pubblicata solo dopo l’autorizzazione dell’Autore.

Risponderemo entro sette giorni anche se l’Opera non rientra nella nostra linea editoriale.

Deroghe inderogabili

Per le finalità che ci proponiamo, per l’impegno che dedicheremo, per tutelare la dignità e gli interessi degli Autori, stabiliamo delle regole inderogabili che saranno riportate nel Contratto editoriale.

L’Editore non concede liberatorie circa lo scioglimento anticipato del Contratto che, lo ribadiamo, avrà la durata di tre anni a partire dalla data di pubblicazione.

L’ultimo anno termina comunque il 31 dicembre per cui il Contratto di un’Opera pubblicata il 20 maggio 2023 non termina il 19 maggio 2027 ma il 31 dicembre 2027.

Il nostro impegno

Oltre alle royality che saranno concordate, sono a nostro carico tutte le attività burocratiche necessarie per la pubblicazione del libro, l’attribuzione dell’Isbn, il deposito obbligatorio, spese per la distribuzione e relative provvigioni ai distributori. Se richiesto dall’Autore, un nostro editor lo affiancherà per migliorare l’Opera il più possibile.

In caso di pubblicazione scientifica di Autori di altre nazioni, l’Opera potrà essere da noi tradotta dall’inglese, norvegese, tedesco, russo.

error: Content is protected !!