Prenotabile
L’autore
Nato a Pesaro e residente a Fano, sin dalla sua giovane età ha svolto esperienze artigianali e di laboratorio pittorico presso la ‘bottega artigianale’ di famiglia e nei cantieri del Carnevale di Fano dove in seguito ha ideato e realizzato per anni maschere, grandi carri allegorici, scenografie ed eventi creativi, continuando e sviluppando esperienze apprese dal padre Pietro ‘pittore e costruttore di maschere e carri carnevaleschi’.
Diplomato Maestro d’Arte in Decorazione Pittorica presso l’Istituto Statale d’Arte di Fano, ha poi conseguito la Maturità d’Arte Applicata in Decorazione Pittorica e successivamente la laurea, a pieni voti e dichiarazione di lode, presso la Facoltà di Pedagogia dell’Università di Urbino.
Dipendente presso il Comune di Fano in qualità di Esperto in tematiche Educative dell’Infanzia, ha progettato e diretto Asili Nido e Scuole dell’Infanzia Comunali.
Nel corso delle sue esperienze ha frequentato e collaborato con significative personalità dell’area scientifica e culturale, ha frequentato e realizzato corsi di aggiornamento professionale, seminari, laboratori e pubblicazioni educative su tematiche della progettazione educativa e della gestione sociale dei servizi educativi. Insieme a bambini e adulti, ha realizzato esperienze educative/ricreative nel campo delle attività espressive grafiche, pittoriche, plastiche, musicali e dell’inclusione scolastica di bambini diversamente abili, ricevendo in merito segnalazioni e riconoscimenti da personalità e Istituzioni pubbliche e private.
Nell’anno 1990, sempre insieme ai bambini, ha ideato e diretto per alcuni anni il progetto ‘Fano Città della Pace’, approvato in sede Amministrativa Comunale con la denominazione di ‘Fano la Città dei Bambini’, progetto ammirato ed estesosi in varie città del Paese ed estere.
È autore di diverse pubblicazioni in scienze dell’educazione.
Attualmente continua ad elaborare e promuovere laboratori di Didattica dell’Area Antropologica, progettualità ed esperienze educative particolarmente rivolte allo sviluppo della creatività, alla realizzazione di una Pedagogia Speciale quale diritto esteso a tutti i bambini. Per ulteriori riferimenti: alfredopacassoni.it – fanolacittadeibambini.it
Alfredo Pacassoni, ideatore di Fano – Città dei bambini, condivide le sue riflessioni sull’educazione, analizzando le implicazioni delle prospettive conservatrice e progressista.
Forte della sua esperienza, Pacassoni sottolinea il ruolo cruciale del sistema educativo nel determinare il futuro della società.
A suo avviso, un modello educativo, che nutra la curiosità, celebri la pluralità di idee e promuova l’esplorazione, rappresenta un pilastro fondamentale per edificare una società più dinamica, innovativa e resiliente alle sfide future.
Al contrario, un sistema rigido che premia la memorizzazione o si focalizza sulla conformità, sulla eccessiva enfasi, su valutazioni punitive e competizioni eccessive rischia di limitare il potenziale individuale e collettivo, ostacolando il progresso e l’adattamento a un mondo in continua evoluzione.