Linea editoriale
I nostri interessi
Siamo interessati non solo ad Autori noti o Professionisti competenti, ma anche ad Autori di talento, in cerca di un Editore di stampo tradizionale che assicuri indipendenza e libertà, disposto a pubblicare persino argomenti scomodi purché adeguatamente documentati.
Quando l’idea artistica si manifesterà, per dirla con Benedetto Croce, mediante una sintesi perfetta fra forma e contenuto, saremo lieti di inserire l’Opera in catalogo, dopo aver formalizzato il contratto di edizione con il quale l’Autore, lo precisiamo sin da ora, a fronte delle royality a lui spettanti, ci concederà l’esercizio del diritto di pubblicazione, tramite stampe e/o web, per conto e a spese dell’editore stesso, per un periodo non inferiore ai quattro anni.
Non intendiamo riempire il catalogo con centinaia di titoli ma selezioniamo poche opere di qualità.
Il mondo della Scuola
La Scuola italiana, seguendo la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, adotta piani di lezione denominati STEM che hanno un impatto importante sullo sviluppo delle competenze digitali e della conoscenza di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, offrendo ai ragazzi una formazione in linea con i tempi.
Un ruolo importante, nell’educazione innovativa, viene svolto anche dal piano Steam, espansione di STEM alla componente “arti”.
La componente chiave di STEM e STEAM è l’integrazione. Le discipline non vengono insegnate a blocchi, distinte l’una dall’altra, ma unitariamente. Il risultato è garantito mediante il ricorso al digitale che questa casa editrice intende valorizzare rendendo disponibili tutti i formati richiesti.
Con gli Autori valutiamo l’opportunità di riportare l’Opera, oltre che in formato digitale, anche in formato cartaceo quando, pur sacrificando inevitabilmente parte della componente multimediale, l’Opera stampata conserverà la sua originalità.