We value your privacy - Difendiamo la tua privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Nata a Cerignola (FG), Maturità Magistrale nel 1981, Tina Giordano ha conseguito sei concorsi per titoli ed esami abilitanti (Milano, Roma, Bari, Foggia).
Docente sia di Scuola Primaria che dell’Infanzia dal 1994, ha pubblicato trafiletti su Avvenire e Famiglia Cristiana.
In diversi libretti ha raccolto poesie e preghiere, particolarmente apprezzato è Per Te Donna (2011).
Alcune sue poesie sono state riportate nella rivista letteraria Il Convivio e in rinomate antologie nazionali.
Partecipa a concorsi nazionali di Poesia ricevendo riconoscimenti e trofei pregevoli.
Il libro, nato dall’esperienza diretta come insegnante, propone una soluzione efficace per trasmettere ai bambini messaggi complessi in modo semplice utilizzando l’antica arte del racconto.
Creare una fiaba non rappresenta solo un atto di valenze simboliche, ma è un vero e proprio atto di amore. Aggiungo che questo atto d’amore diventa nel tempo un passaporto per il pensiero divergente, grazie alla creazione di mondi fantastici.
L’immaginazione è una risorsa imprescindibile per conquistare un pensiero libero, uno spirito indipendente, una mente creativa.
Il linguaggio delle favole, così simile a quello dei bambini perché facile e diretto, aiuta infatti ad apprendere in modo immediato e divertente qualcosa che sarebbe per lui difficile da comprendere solo con discorsi razionali.
Un linguaggio fatto, quindi, di immagini e metafore, che diventano un mezzo potente per elaborare emozioni del passato o del presente, per esprimere speranze per il futuro e per sperimentare nuove soluzioni